Punti salienti
- Afro Samurai ha affascinato gli spettatori con la sua miscela unica di elementi tradizionali dei samurai e tecnologia futuristica, creando una serie visivamente accattivante ed esteticamente gradevole.
- L’iconica fascia e il comportamento inespressivo di Afro, uniti alla sua eccezionale abilità con la spada, lo rendono un personaggio formidabile e riconoscibile amato dai fan di tutto il mondo.
- L’attenzione ai dettagli nelle scene di combattimento, dall’uso strategico dell’ambiente circostante all’animazione visivamente sbalorditiva, combinata con un’indimenticabile colonna sonora e la recitazione vocale di Samuel L. Jackson, consolidano Afro Samurai come una serie anime leggendaria e indimenticabile.
IL VIDEO DEL GIOCATORE DEL GIORNO
SCORRI PER CONTINUARE CON IL CONTENUTO
Afro Samurai era un classico di culto e uno dei preferiti dai fan di tutto il mondo, la serie anime e il manga che affascinavano gli spettatori con i suoi elementi samurai combinati con il Giappone feudale ma futuristico, era un vero capolavoro per l’epoca. Scritta e illustrata da Takashi Okazaki, l’ispirazione di questa serie deriva dall’amore di Okazaki per la musica soul e hip-hop, nonché per le influenze occidentali.
La storia di Afro Samurai segue un samurai noto come Afro, che vive un’infanzia tragica ed è testimone della morte di suo padre, Rokutaro, il proprietario della fascia n. 1, per mano del pistolero noto come Justice. Afro poi cresce e inizia il suo viaggio per dare la caccia e vendicare la morte di suo padre, lasciando dietro di sé una scia di corpi.
CORRELATO: Samurai Champloo: il sogno di un intenditore di Edo Japan e hip-hop
La leggenda stessa
Fin dall’inizio, Afro Samurai mette in mostra miscele di elementi tradizionali samurai intrisi di tecnologia e robot, un concetto abbastanza nuovo rispetto ad altri lavori a tema samurai dell’epoca e conferiva un aspetto estetico unico all’intera serie. Il futuro distopico in cui tecnologia e armi avanzate coesistevano ha dato alla serie un nuovo ordine di tipo mondiale in cui la tradizione incontra il modernismo. Mentre l’ambiente mostrava il Giappone feudale, la serie adatta temi futuristici, mostrando agli spettatori i tempi che cambiano e come anche armi e robot avanzati facessero parte del mondo in cui Afro doveva vivere.
I fan della serie riconoscono Afro con la sua iconica fascia e acconciatura, che lo rendono un personaggio unico. Tuttavia, per la maggior parte del tempo viene visto inespressivo e riservato anche quando combatte i suoi avversari. Il suo aspetto è facilmente riconosciuto dai fan, guadagnandogli popolarità e fama mondiale nel mondo degli anime e della cultura pop. La sua fascia non è solo una dichiarazione di moda, ma un tributo al suo defunto padre e al suo tentativo di vendicarlo e rivendicare la fascia numero 1.
Attenzione ai dettagli
Un altro motivo per cui gli spettatori apprezzano il capolavoro, Afro Samurai, è la sua abilità con la spada e la sua esperienza nel combattimento. Afro è considerato una forza da non sottovalutare, poiché attraversa numerosi corpi, lasciando una scia di sangue dopo ogni battaglia. La sua squisita abilità con la spada è visibile in tutta la serie mentre usa la sua katana con precisione e accuratezza per abbattere i suoi nemici. Gli animatori dietro l’anime, Studio Gonzo, hanno svolto un lavoro eccezionale sull’anime catturando l’attenzione ai dettagli quando si tratta del combattimento dei samurai. I fluidi movimenti acrobatici e le scene di combattimento ad alta velocità piene di caos e distruzione sono spettacoli davvero affascinanti, che conferiscono alle sequenze d’azione un tocco dinamico e allo stesso tempo affascinano visivamente gli spettatori.
CORRELATO: Samurai Champloo: chi era il samurai girasole?
Le scene di combattimento non riguardano solo mosse appariscenti, ma considerano anche il processo di pensiero quando si tratta di combattere strategicamente i nemici. Ciò si vede quando Afro è in grado di sfruttare l’ambiente circostante per ottenere un vantaggio sui suoi avversari e utilizza tecniche per sfruttare i loro punti deboli. Lo studio di animazione fa un lavoro impressionante catturando tutti gli effetti al rallentatore, gli zoom, l’illuminazione e i rapidi movimenti della telecamera per migliorare il fascino visivo della battaglia. Fanno anche un lavoro straordinario non solo catturando lo stile di combattimento unico di Afro ma anche i suoi avversari, aggiungendo un tocco unico agli stili di combattimento che incarnano. Ogni pezzo d’azione è una forma d’arte a sé stante e rende l’anime un’esperienza visivamente accattivante dalla storia all’azione.
Un altro fattore memorabile che distingue questo capolavoro è la leggendaria colonna sonora di RZA del Wu-Tang Clan. Per finire, nella versione inglese dell’anime, Samuel L. Jackson doppiava il personaggio principale e un personaggio secondario chiamato Ninja Ninja. La miscela di estetica hip-hop e samurai ha reso la serie una collaborazione leggendaria. I due mondi che si scontrano per sviluppare la profondità della storia, dei personaggi e della costruzione complessiva delle parole lo distinguono dalle altre serie anime trasmesse durante il suo tempo. L’esperienza visiva ed emotiva ha reso Afro Samurai una di quelle serie indimenticabili di cui i fan parleranno per tutta la vita.
Afro Samurai è disponibile per lo streaming su Netflix e Prime Video.
DI PIÙ: Il miglior anime da guardare se ti piace Samurai Champloo